Con l’avvento del GDPR e con la relativa successiva normativa del 10 gennaio 2022 è diventato sempre più stringente realizzare un ecosistema all’interno del sito web/ecommerce/applicazione in termini di Privacy dell’utente. Per garantire l’adeguatezza a tutte le normative nazionali ed europee abbiamo scelto di appoggiarci a Iubenda, con il quale abbiamo integrato i nostri servizi.
Erbacipollina ti può aiutare a gestire la privacy dei tuoi utenti in maniera efficace ed efficiente.
Siamo partner certificati di Iubenda e ci occupiamo personalmente della redazione e gestione di Cookie e Privacy Policy, Cookie banner, Termini e condizioni di vendita del tuo sito web o e-commerce e registrazione dei consensi.
Privacy e cookie policy
I siti e le app che raccolgono dati sensibili relativi alla navigazione e profilazione degli utenti sono obbligati per legge ad informarli tramite privacy e cookie policy.
La privacy policy deve informare gli utenti riguardo qual è la tipologia di dati raccolti, le finalità e modalità del trattamento, a chi possono essere comunicati i dati, i diritti dell’utente, i dati del titolare del sito e su quali leggi si basa il trattamento dei dati.
Nella cookie policy vengono invece presentati all’utente i cookie installati, il fine per cui vengono raccolti i dati e le terze parti coinvolte.
Cookie banner
In ogni sito è obbligatorio per legge presentare un cookie banner con specifiche caratteristiche, solo dopo la sua accettazione alcuni cookie potranno essere rilasciati. Grazie ai cookie siamo in grado di raccogliere i dati di navigazione degli utenti
Termini e condizioni di vendita
La definizione dei termini e delle condizioni di vendita è indispensabile nella gestione giuridica del rapporto tra i clienti e il tuo e-commerce, perché regolano appunto le condizioni di vendita, la limitazione di responsabilità e l’utilizzo dei contenuti (copyright).
Tra le informazioni che dovrebbero essere presenti nel documento di termini e condizioni ci sono:
- i dati identificativi dell’attività;
- una descrizione del servizio offerto dal sito/app;
- le informazioni su allocazione dei rischi, responsabilità e liberatorie;
- garanzie (se applicabile);
- diritto di recesso (se applicabile);
- informazioni sulla sicurezza;
- diritti d’uso (se applicabile);
- condizioni d’uso o di acquisto (come requisiti di età o restrizioni legate al Paese);
- politiche di rimborso/sostituzione/sospensione del servizio;
- informazioni sui metodi di pagamento
Dotarsi di un documento di questa natura è sempre opportuno, la legge non lo impone, ma ci tutela ampiamente, a patto che non sia copiato da altri siti web perché lo renderebbe non valido o nullo. È a tutti gli effetti un accordo vincolante giuridicamente: ecco perché è importante che rispetti le prescrizioni legali, che sia aggiornato con le norme in essere e che descriva modello di business e processi aziendali.
Tracciamento del consenso
Tracciare il consenso è un’altra buona norma a cui attenersi per non incorrere in problemi legali ed è necessario raccoglierlo per le diverse finalità: ad esempio, per iscrivere e inviare una newsletter, per spedire materiale promozionale, per inviare sms, ecc.
E’ possibile richiedere il consenso con una o più checkbox, non pre-selezionata e non obbligatoria, utilizzando testi informativi comprensibili agli utenti che devono comprendere in che modo i loro dati verranno utilizzati.