Lo studio Global Business Compass di Kantar (società leader in data management, insights e consulting) ha evidenziato uno scenario futuro di difficoltà, che sfocerà in una ripresa sul lungo termine. Il 39% delle imprese italiane prevede che occorrano almeno 2 anni per riprendersi al 100% dalla crisi causata dalla pandemia. Uno scenario preoccupante, che richiama l’attenzione sulla necessità dei marketing manager di agire in maniera forte e tempestiva.
Kantar ha identificato le tre direzioni principali da perseguire in ambito marketing per sostenere la ripresa delle attività:
1. Digital transformation
La spesa digitale e omnicanale è cresciuta e continua a crescere in maniera inesorabile. Con la pandemia sono emersi nuovi modelli di acquisto che stanno portando le aziende ad un nuovo approccio sempre più integrato fra online e offline, per far fronte a una concorrenza agguerrita ed essere sempre più vicine ai consumatori. Il digitale è diventato parte integrante della nuova normalità e non si può più far finta che non esista.
2. La sostenibilità al centro dell’attenzione
A seguito dell’avvento della pandemia, i consumatori hanno cambiato le proprie priorità. Oggi la maggior parte di essi ritiene importante comprare da imprese che sostengono determinate cause. Per questo le aziende devono sempre di più ricoprire un ruolo di partecipazione nella comunità e prendere posizioni decise in tema di sostenibilità ambientale, giustizia razziale, diversità.
3. Innovazione
La pandemia ci ha mostrato che è fondamentale rivedere in maniera tempestiva gli approcci tradizionali. La ripresa richiede cambiamenti radicali e veloci. È importante che le nuove abitudini delle persone siano poste al centro della strategia di innovazione dell’offerta aziendale.
In sostanza, quindi, la chiave per una rapida ripresa è l’adattamento al nuovo contesto.