I trend nel mondo del packaging e in particolare nel settore del food & beverage, cambiano e si evolvono ogni anno.
Dal momento che gli specialisti del marketing cercano ogni anno nuove tecniche per stare al passo con iI cambiamento delle abitudini dei consumatori, è importante catturare la loro attenzione con tecniche di design e branding sempre più innovative.
Dal packaging sostenibile alle palette colori tenui, abbiamo voluto stilare una lista dei 5 nuovi trend nel mondo del food packaging per il 2022.
1. Palette colori tenui
Dopo il covid, ognuno di noi è in cerca di pace e serenità, e le tonalità tenui e rilassanti forniscono questo senso di sollievo semplificando il brand per un risultato finale elegante e moderno.
I colori tenui aiutano a “sdrammatizzare” il brand, così che, se il tuo pack è circondato da altri con colori più brillanti e “strillati”, uno stile più tenue può aiutare a distinguerti dalla massa.
Allo stesso tempo, se vuoi che il tuo brand venga percepito come naturale e organico, l’utilizzo di questa palette colori può aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.
A riprova di questo, PANTONE ha scelto come colore dell’anno 2022 il “Very Peri”, una tonalità tenue di blu (e viola), descrivendola come la più calda ed elegante fra tutte le tonalità di blu.
2. Illustrazioni con rendering 3D
L’utilizzo della tecnica del rendering 3d aggiunge un tocco innovativo al tuo design per dargli uno stile raffinato e contemporaneo. Giocare con le profondità e con le illusioni ottiche è una tecnica infallibile per catturare l’attenzione del consumatore sul tuo prodotto.
Questa innovativa tecnica trasmette infatti al cliente finale il fatto che sei al passo con i tempi e facendo passare il messaggio che il tuo prodotto vale i loro soldi.
3. Materiali grezzi e naturali
Texture e materiali che ricordano la terra, con le loro trame irregolari e naturali, comunicano al cliente l’attenzione del brand nel reperire il materiale per il tuo packaging, il che è fondamentale per i marchi che vogliono promuovere la loro etica ecologica ed entrare in affinità con la coscienza del consumatore.
Materiali grezzi e riciclati come carta, legno e cartone stanno cominciando gradualmente ad essere utilizzati sempre di più dalle aziende per comunicare autenticità e attenzione alla natura, oltre ad essere un materiale su cui creare innovativi effetti di stampa, grazie alla loro texture irregolare.
4. Packaging smart e sostenibile
Dal momento che il settore sta cambiando in favore di aziende che puntano principalmente sulla sostenibilità, gli imballaggi “etici” e compostabili sono sicuramente uno dei tanti modi in cui il tuo marchio può comunicare il tuo impegno su questo tema.
Alcuni brand nel mondo del food stanno poi facendo un ulteriore passo avanti, integrando la tecnologia all’interno dei loro pack.
Con l’ascesa della digitalizzazione globale, i marchi alimentari sono alla ricerca di nuove modalità di interazione con il consumatore, al fine di coinvolgerlo, informarlo ed educarlo.
Ed è qui che entrano in gioco i QR Code: sostituendo le vecchie “istruzioni per l’uso” sugli imballaggi alimentari, il cliente può comodamente scannerizzare con il suo dispositivo e ricevere tutte le informazioni utili, essere reindirizzato al sito web del brand o addirittura partecipare ad experience interattive ed immersive.
5. Personalizzazione
La sempre più crescente richiesta di personalizzazione è sicuramente uno dei trend più importanti nel mondo del food packaging.
I consumatori vogliono entrare in contatto sempre di più con il brand da cui acquistano, e la personalizzazione è un metodo molto efficace per attirarli e aumentare la fedeltà ad un marchio.
Nel 2022 sempre più aziende food si spingeranno verso questo concetto, cercando di attrarre la propria nicchia di clienti in maniera sempre meno superficiale.