Chi di voi è iscritto ai principali social network – Facebook e Twitter in primis – saprà di sicuro che, da sempre, il food (& wine) ha avuto grande visibilità su questi canali, attirando l’attenzione tanto degli utilizzatori quanto degli sviluppatori di app, che hanno creato nuovi modi per condividere il cibo con tutti i propri contatti (vi ricordate il successo di Foodspotting?).
I social media sono così improvvisamente diventati uno strumento fondamentale per mettere in pratica un’efficace strategia di food marketing, un canale imprescindibile per tutti quei produttori del settore agroalimentare che vogliono farsi conoscere e avere successo.
Mentre le grandi aziende già da anni mettono in pratica profittevoli strategie di social media marketing, i piccoli produttori si stanno avvicinando solo ora a questo tipo attività, sempre più consapevoli del fatto che per sviluppare il proprio business – qualsiasi sia la dimensione aziendale – è fondamentale “essere social”.
Se non siete ancora convinti, ecco 5 ragioni per utilizzare il social media marketing nel settore food & wine:
#1 passaparola amplificato
Sappiamo bene che il passaparola è un fenomenale stimolo all’acquisto (di tutti i beni, compresi i prodotti enogastronomici). I social network costituiscono un’infinita possibilità di amplificazione del passaparola, quindi un grande stimolo al consumo.
#2 anticipazione delle tendenze
Grazie alle nuove tecnologie le aziende possono conoscere i gusti e le abitudini dei consumatori, quindi anticipare le tendenze del mercato e sviluppare nuovi business e incrementare le proprie vendite. Si pensi al boom del cake design, ad esempio, indubbiamente veicolato anche dalla condivisione di foto sui social network.
#3 monitoraggio dei competitor
I social network ci permettono di monitorare i nostri clienti reali e potenziali, ma anche i nostri concorrenti. In questo modo è possibile avere sempre sotto controllo un mercato ampio e differenziato come quello del food & wine e si può trarre spunto per nuove attività anche dal successo (o dall’insuccesso) delle attività dei nostri diretti competitor.
#4 contatto diretto con i clienti
Il social media marketing è fondamentale anche perché permette di instaurare contatti diretti con i propri clienti e avere feedback senza filtri. Si crea così un rapporto trasparente con il pubblico, in grado di creare un’immagine positiva del proprio brand e un legame emotivo tra produttore e consumatore.
#5 Gestione efficiente e in tempo reale delle critiche
La comunicazione sui social media consente alle aziende di monitorare e gestire anche le critiche dei clienti, instaurando un dialogo e potendo andare incontro alle esigenze dei clienti ascoltando il loro parere.
Per implementare efficaci strategie di social media marketing è necessario studiare il mercato e pianificare le attività, avendo ben chiari i propri obiettivi ed essendo costantemente attivi, rispondendo quotidianamente ai potenziali clienti che interagiscono con l’azienda.