Conoscere le opinioni dei clienti è importante per le aziende, ma per quelle del settore food è assolutamente indispensabile.
Da un attento ascolto delle esigenze e delle critiche del pubblico è possibile definire strategie per il riposizionamento del brand e operazioni di miglioramento dei prodotti o dei servizi che si propongono al pubblico.
Oggi si può utilizzare il Social Listening per capire cosa pensano gli utenti di un marchio e dei suoi prodotti, ecco perché è importante chiedersi:
- Cos’è il Social Listening?
- Quali strumenti si utilizzano per ascoltare i social?
- Che ruolo ha il Social Listening in una strategia di digital food marketing?
Cos’è il Social Listening?
Il termine Social Listening è utilizzato nel mondo del digital marketing proprio per indicare la pratica di “ascoltare” le persone che rilasciano online informazioni riguardanti un brand.
I punti caldi da cui arrivano la maggioranza delle considerazioni fatte dalle persone sono i social network; infatti, spesso si parla di Social Media Listening.
Non bisogna confondere questa attività con il Social Media Monitoring, che rappresenta solo il primo step del Social Listening, quello in cui si fa una valutazione superficiale dell’engagement basandosi sui like, condivisioni, menzioni, commenti ottenuti.
Il Social Listening va più a fondo, perché traccia:
- Le conversazioni in cui sono incluse specifiche keyword;
- I risultati ottenuti dai contenuti;
- Il sentiment delle community che gravitano attorno al brand;
- Gli influencer che possono orientare le opinioni.
Quali strumenti si utilizzano per ascoltare i social?
Cercare di monitorare tutte le conversazioni presenti sui social che riguardano un marchio e il suo operato è forse possibile per una piccola impresa locale, ma del tutto impossibile per aziende medie e grandi.
Chi fa Social Listening si avvale di strumenti digitali che semplificano notevolmente le operazioni di monitoraggio e analisi delle conversazioni.
Non è sufficiente, però, aprire un tool e lasciare che sia lui ad ascoltare ciò avviene in rete intorno ad un’azienda, perché dalle attività degli utenti derivano grandi moli di dati che devono essere gestite e utilizzate avendo ben chiari gli obiettivi che si vogliono ottenere.
Per sfruttare al meglio uno strumento di Social Listening occorre affidarsi a specialisti di digital marketing che sappiano creare una strategia e utilizzare il software in funzione dello specifico progetto che devono portare al successo.
Che ruolo ha il Social Listening in una strategia di digital food marketing?
Il tema “cibo” è molto trattato online e in particolare sui social. Gli utenti sono sempre propensi a dare le loro opinioni sui prodotti alimentari, sui marchi e sui luoghi in cui si consumano drink e food.
Bisogna anche pensare che gli utenti oggi utilizzano i social per entrare in diretto contatto con le aziende e per ottenere servizi paragonabili a quelli di un customer service. Le persone valutano la loro esperienza con il brand misurando i tempi di risposta e l’efficacia della soluzione proposta.
Questo potrebbe già essere sufficiente per capire quanto sia importante il Social Listening tra le attività di food marketing, ma c’è ancora altro da sapere.
Utilizzare questa sistema di monitoraggio profondo delle conversazioni online risolve un problema che spesso non si valuta: buona parte degli utenti quando scrivono un post o un commento riguardante un brand non lo tagga utilizzando la @, quindi difficilmente l’azienda potrà intercettare queste informazioni.
Potrebbero sfuggire quasi un terzo degli elogi e delle critiche rilasciate sul web, una bella fetta di opinioni che possono determinare le sorti di una strategia di digital marketing e, più in generale, la crescita delle performance di un’azienda agroalimentare.
Il Social Listening può essere usato anche per individuare tematiche interessanti sulle quali creare contenuti efficaci da pubblicare sul blog e sui social aziendali e per stabilire quali sono gli influencer più idonei a promuovere un prodotto.
Per progettare un piano di digital food marketing è indispensabile avere dati chiari e inconfutabili, ecco perché l’attento ascolto degli utenti diventa un elemento strategico essenziale.
Vuoi capire come trasformare il Social Listening in una risorsa per far crescere la tua azienda agroalimentare? Affidati ai food marketers di Erbacipollina.