Ve ne avevamo già parlato alcuni mesi fa: il prossimo 14 dicembre entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo sulle etichette alimentari. Una normativa che ha l’obiettivo di uniformare le informazioni fornite ai consumatori nei 27 paesi dell’Unione.
Moltissimi produttori, nonostante la norma sia stata emanata 3 anni fa, non hanno ancora ben chiari quali siano i cambiamenti che porterà il Reg. UE 1169 del 2011. Per questa ragione si è svolto recentemente a Torgiano il seminario “L’etichetta per filo e per segno”, organizzato da Varieventi presso il centro congressi del Relais Le Tre Vaselle.
Studi creativi, produttori, insegnanti di scuole di formazione hanno animato per oltre nove ore un confronto teso a sviscerare la normativa.
Il dottor Luigi Mancini, responsabile tecnico del FARE (Food and Agriculture REquirements), ha percorso l’intero regolamento con esempi che hanno consentito di comprendere al meglio le variazioni.
La sessione è proseguita con l’intervento di Simonetta Doni, che ha affrontato il tema dell’etichetta nel suo più ampio valore di mercato, mostrando come la creatività sia fondamentale per rendere visibile un prodotto, evitando il rischio di banalizzazione e omologazione dell’alta qualità.
I lavori sono poi entrati nel dettaglio del prodotto, con le relazioni di Antonio Rossi, dell’ufficio giuridico dell’Unione Italiana Vini, Luigi Mancini e Alberto Grimelli, che hanno trattato nello specifico l’etichettatura del vino, della birra e dell’olio.
Questo seminario, molto utile per tutti gli addetti ai lavori, è stato il primo di una serie di incontri snelli e pragmatici che saranno organizzati da Varieventi nei prossimi mesi.
L’introduzione delle nuove etichette alimentari coinvolge non solo l’operatività dei produttori, ma anche il mondo della comunicazione e del design, con nuovi “paletti” da gestire affinando la creatività ed evitando di uscire dai binari della normativa.
Se volete saperne di più sulle indicazioni obbligatorie per le nuove etichette alimentari, date un’occhiata a questo post “Etichette alimentari: cosa cambia nel 2014” e guardate il video pubblicato su Youtube da Varieventi: