I social network hanno sempre più peso nei piani di marketing delle aziende food&beverage.
Oggi le social media strategy comprendono un mix ponderato di post, stories, reels, diverse tipologie di annunci a pagamento, ma anche il coinvolgimento di persone con profili molto seguiti: Content Creator e Influencer, che spesso vengono ritenuti equivalenti, sono due distinte figure del mondo social.
Chi vuole utilizzare l’uno o l’altro testimonial in una campagna pubblicitaria deve conoscere le differenze e i risultati ottenibili.
Differenze tra Content Creator e Influencer nel settore del cibo e del vino
Comunemente vengono chiamati Influencer tutti coloro che hanno un account social con molti follower e che postano con una certa costanza contenuti di vario tipo, ma in questo macro insieme è compreso anche il gruppo dei Content Creator.
Possiamo dire, usando un gioco di parole, che: tutti i Content Creator di successo sono Influencer, ma non tutti gli Influencer sono Content Creator.
La cosa che hanno in comune, quindi, è che questi protagonisti dei social hanno la capacità di influenzare le scelte d’acquisto di una parte del loro pubblico.
Ma ora vediamo come suggeriscono prodotti o brand ai loro follower.
Cosa fa un Content Creator?
Come si evince dal nome, il Content Creator è una persona che realizza contenuti di qualità e li posta su uno o più piattaforme social per intrattenere, informare, coinvolgere gli utenti.
Un Creator può specializzarsi nella realizzazione di un solo tipo di contenuto o crearne di ogni formato:
- Video brevi e/o lunghi
- Dirette
- Fotografie
- Grafiche
- Testi
Il focus del suo lavoro è proprio la produzione di contenuti, che attraggono utenti per via della capacità di rispondere a loro necessità.
Cosa fa un Influencer?
Ovviamente anche l’Influencer posta contenuti sui propri profili social e può realizzarne di diverse tipologie (selfie, video, testi), ma i suoi sforzi si concentrano sull’engagement, la capacità di coinvolgere il pubblico, piuttosto che sulla qualità.
Spesso l’Influencer mostra la propria vita reale, crea contenuti veloci con lo smartphone, comunica direttamente alla propria fan base.
In generale ha un pubblico molto vasto ed eterogeneo, ma in alcuni casi si rivolge a una specifica nicchia di audience social.
Un’azienda food&beverage deve scegliere un Content Creator o un Influencer?
La risposta a questa domanda è apparentemente banale e si sintetizza in un semplice: dipende!
La scelta di un Content Creator o di un Influencer dipende dagli obiettivi che si vogliono ottenere.
Esempio di corretta scelta dell’Influencer per food&beverage
Se un’azienda food&beverage vuole far conoscere il proprio brand o uno specifico prodotto a un pubblico vasto, con conoscenze del tutto generali, allora può essere idoneo il coinvolgimento di un Influencer.
Mettiamo che la mia azienda di biscotti (prodotto adatto ad un’ampia fascia della popolazione) voglia lanciare un nuovo frollino facendolo conoscere a un’audience generalista più grande possibile.
In questo caso il coinvolgimento di un Influencer è adeguato, perché con i suoi post può mostrare il prodotto a centinaia di migliaia o addirittura milioni di follower.
Video e foto possono dare effetti positivi all’azienda anche se il contenuto non viene realizzato con estrema cura e se l’Influencer non ha studiato nei dettagli le caratteristiche del frollino.
Esempio di corretta scelta del Content Creator per food&beverage
Se un’azienda food&beverage, invece, vuole farsi conoscere da un’audience specifica, settoriale, che ha competenze tecniche, la scelta giusta è il Content Creator.
Potrebbe essere il caso di un ingrediente particolarmente pregiato o pensato unicamente per l’uso professionale, ad esempio: tartufi o preparati per gelaterie.
I Content Creator spesso fanno parte dei Micro Influencer, perché si rivolgono a un numero di follower grande ma non enorme, che, però, lo segue perché riconosce la sua autorevolezza in un determinato campo.
In ogni caso, per un’azienda risulta difficile la scelta del giusto testimonial popolare sui social, perché occorre fare analisi e ricerche molto attente.
Se vuoi che un Content Creator o un Influencer diventi una risorsa importante per il tuo brand: affidati al servizio dedicato di Erbacipollina.