Torna a Bologna il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, la fiera nata nel 1988 che anno dopo anno è diventata sempre più importante per gli addetti del settore sia italiani che esteri.
Il successo di questo appuntamento va di pari passo alla crescita del mercato dei prodotti bio nel nostro Paese. Infatti, dal 2008 ad oggi il mercato domestico del biologico è cresciuto del +233% e l’export di prodotti bio italiani all’estero segna un +671%, pari a 2,9 miliardi di euro.
SANA 2023 in breve: le informazioni principali
- Date: giovedì 7, venerdì 8, sabato 9, domenica 10 settembre 2023
- Orari: 09.30 – 17.30 (dal 7 al 9 settembre); 09.30 – 17.00 (10 settembre)
- Luogo: BolognaFiere – Viale della Fiera, 20 Bologna
- Edizione: 35°
- Prezzi dei biglietti: 1 giorno 35,00 €; 3 giorni 55,00 €; 4 giorni 65,00 €; domenica €15.00
- Numero degli espositori: 600
- Sito ufficiale: www.sana.it
Quando e dove si svolge la fiera del biologico 2023
La 35° edizione del SANA si svolge a BolognaFiere da giovedì 7 a domenica 10 settembre 2023. Si può accedere alla fiera dagli ingressi Ovest Costituzione e Nord.
Gli orari di apertura di SANA 2023 sono: giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 settembre dalle 9.30 alle 17.30; domenica 10 settembre dalle 9.30 alle 17.
Il Salone è aperto al pubblico e agli operatori del settore.
Per raggiungere il quartiere fieristico di Bologna:
- In automobile dalla Padova-Bologna (A13), dalla Milano-Bologna (A1) oppure dalla Firenze-Bologna, bisogna proseguire sulla A14 verso Ancona e uscire a “Bologna Fiera”. Sulla tangenziale di Bologna l’uscita migliore è la numero 8.
- Dalla Stazione Centrale dei treni è possibile prendere i bus 35 e 38 e arrivare a destinazione in pochi minuti.
- Dal centro di Bologna l’autobus che raggiunge BolognaFiere è il 28.
- Dall’aeroporto Marconi si arriva al SANA con il taxi oppure con il treno Marconi Express che porta alla Stazione Centrale di Bologna.
- È possibile chiamare un taxi telefonando al 051372727 (CO.TA.BO) e 0514590 (C.A.T.) o attraverso le app TaxiClick Easy e itTaxi.
- Per l’Autonoleggio con conducente chiamare i numeri 059333526 (Amne), 0516349444 (Saca), 051519090 (Cosepuri) o app Cosepuri My Driver.
Biglietti del SANA 2023
Per acquistare i biglietti del SANA bisogna accedere alla sezione Ticket Online del sito ufficiale e seguire le procedure indicate.
I prezzi dei biglietti della fiera del biologico sono i seguenti:
- 1 giorno: 35,00 €
- 3 giorni: 55,00 €
- 4 giorni: 65,00 €
- Speciale Domenica 10 Settembre: €15.00 (aperti solo i settori Care&Beauty – Green LifeStyle e il Centro Servizi, che ospita SANA Novità)
Fino al primo agosto vengono concessi sconti sui biglietti (informazioni sul sito ufficiale).
Gli espositori del SANA 2023
Al SANA 2023 saranno presenti buyer provenienti da più di 40 Paesi del mondo per un totale di oltre 600 espositori operanti nell’ambito Retail, Ho.Re.Ca, Specializzati (profumerie, farmacie, parafarmacia, erboristeria) disposti in 6 padiglioni.
Mentre per avere informazioni su come esporre, è possibile visitare la sezione “perché esporre” all’interno della quale sono presenti anche link alla modulistica.
Padiglioni e aree del Salone Internazionale del Biologico e del Naturale
Il SANA occupa 6 padiglioni di BolognaFiere ed è suddiviso in 5 aree: Organic & Natural Food, Care & Beauty, Green Life Style, SANA Novità, SANA Tech.
I padiglioni sono così organizzati:
- Organic & Natural Food padiglioni 28, 29, 30;
- Care & Beauty padiglioni 21, 22;
- Green Life Style padiglioni 21, 22;
- SANA Novità al Centro Servizi;
- SANA Tech padiglione 9.
Programma SANA 2023
Nei quattro giorni della fiera del biologico sono moltissimi gli eventi che vengono organizzati.
Il programma del SANA di ques’anno è in continua evoluzione, ma per ora gli appuntamenti messi in calendario sono i seguenti:
Giovedì 7 settembre 2023
OSSERVATORIO SANA. MERCATO ITALIANO E PIANO D’AZIONE NAZIONALE
10:00 – 13:30
Open Theatre Pad. 30
Nell’ambito del programma Being Organic in EU
Organizzato da: BolognaFiere-SANA
In collaborazione con: FederBio – AssoBio – ICE Agenzia – Nomisma
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NEL PACKAGING DELLA PASTA CON I MATERIALI BIO BASED.
10:00 – 11:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: Roberto Ranieri (Open Fields)
RIVOLUZIONE BIO SESSIONE 1: PIANO D’AZIONE NAZIONALE E MERCATO ITALIANO
10:30 – 12:30
Open Theatre Pad. 28
Organizzato da: BolognaFiere-SANA
In collaborazione con: FederBio – AssoBio – ITA – Nomisma
CIRCOLARITA’ (A UPCYCLING) DEI CO-PRODOTTI DELLA MACINAZIONE DEL GRANO DURO
11:00 – 12:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: Roberto Ranieri (Open Fields)
INCONTRO CON IL MASAF. LA NORMATIVA NAZIONALE DOPO IL REG. (UE) 2018/848: QUALE SCENARIO PER IL NOSTRO PAESE?
12:00 – 13:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: ATBio – Associazione Nazionale dei Tecnici e Ispettori per le produzioni biologiche
INSETTI ED ACARI UTILI. STRUMENTI BIOLOGICI PER LA DIFESA IN UN’AGRICOLTURA CON MENO CHIMICA
14:00 – 15:00
AREA Being Organic in EU Pad. 29
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: Stefano Foschi – Alessio Capezzuoli
INSETTI ED ACARI UTILI. STRUMENTI BIOLOGICI PER LA DIFESA IN UN’AGRICOLTURA CON MENO CHIMICA
14:00 – 15:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: Stefano Foschi – Alessio Capezzuoli
RIVOLUZIONE BIO SESSIONE 2: MADE IN ITALY BIO ALL’ESTERO, BLOCKCHAIN E MARCHIO A CONTRASTO DELL’ITALIAN SOUNDING
14:30 – 16:30
Open Theatre Pad. 28
Agenzia ICE – NOMISMA – Naturland
CONCLUSIONI: Adolfo URSO | Ministro delle Imprese e del Made in Italy
Organizzato da: BolognaFiere-SANA
In collaborazione con: FederBio – AssoBio – ITA – Nomisma
OPPORTUNITA’ E SFIDE DELLA DOMANDA BIO: MERCATI INTERNAZIONALI, ITALIAN SOUNDING, GREENWASHING, BLOCKCHAIN
14:30 – 18:00
Open Theatre Pad. 30
OSSERVATORIO SANA: QUALE SUPPORTO ALL’ESPORTAZIONE DEL MADE IN ITALY
Nell’ambito del programma Being Organic in EU
Organizzato da: BolognaFiere-SANA
In collaborazione con: FederBio – AssoBio – ICE Agenzia – Nomisma
LOTTA AGLI INFESTANTI E CONSERVAZIONE NEGLI ALIMENTI BIO
15:00 – 16:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: ANID – Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione
PROGETTO BIOSOFS-CUBE: MONITORAGGIO NAZIONALE DELLE CONTAMINAZIONI ACCIDENTALI DA FOSFITO NEI PRODOTTI BIOLOGICI
15:00 – 16:00
Sala Suite Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano
Organizzato da: MASAF – CREA SANATECH
Con il sostegno di: MASAF – CREA in collaborazione con ATBio, Federbio, CIA, Coldiretti Bio, CAI, AIAB, ANABIO, Agricoltura e Vita, IBMA, AGRINTESA, Biotropic
APERTURA DEI LAVORI E INTRODUZIONE A CURA DI MARIELLA DI STEFANO, DIRETTRICE SCIENTIFICA DELL’ERBORISTA
15:00 – 16:00
La Via delle Erbe Arena Pad. 26
Organizzato da: Tecniche Nuove
PERCORSO OLFATTIVO – LABORATORIO SENSORIALE E MARKETING DELLE FRAGRANZE
15:00 – 16:30
Sala Melodia Centro Servizi, Blocco D, Primo Piano
Organizzato da: Helan
NOMISMA PER L’ERBORISTA: PRESENTAZIONE OSSERVATORIO ERBORISTICO
16:00 – 17:00
La Via delle Erbe Arena Pad. 26
Organizzato da: Tecniche Nuove
Venerdì 8 settembre 2023
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’: ESPERIENZE NEL BIO E TRASFERIMENTO DELL’INNOVAZIONE
10:00 – 12:30
Open Theatre Pad. 30
Nell’ambito del programma Being Organic in EU
Organizzato da: BolognaFiere-SANA
In collaborazione con: FederBio – AssoBio – ICE Agenzia – Nomisma
LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN. UN SISTEMA PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI CONTROLLI DEL BIOLOGICO
10:00 – 11:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: ATBio con Ass.O.Cert.Bio
SEMINARIO TECNICO SUI FERTILIZZANTI ORGANICI
10:30 – 13:00
Sala Bolero Centro Servizi, Blocco B, Primo Piano
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: CIC e HERA Ambiente
ATTIVITÀ DI ACHILLEA, CORIANDOLO E MENTA SULL’ASSE GASTROENTERICO
10:45 – 11:45
La Via delle Erbe Arena Pad. 26
Con Paola Paltrinieri, erborista, docente di Accademia della Tisana
Organizzato da: Tecniche Nuove
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ADRIANO ZAGO “MANUALE DI VITICOLTURA BIODINAMCA!, ED. TERRA NUOVA 2023
11:00 – 12:30
Sala Notturno Centro Servizi Blocco D, Primo Piano
Organizzato da: Demeter
MEZZI TECNICI: QUALI LE NECESSITA’ DEI PRODUTTORI (FABBRICANTI), AGRICOLTORI (UTILIZZATORI) E ANCHE DEI CONTROLLORI (ODIC) PER UN CORRETTO IMPIEGO DI MEZZI TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.
11:00 – 13:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: ATBio Associazione Nazionale dei Tecnici e Ispettori per le produzioni biologiche
AZIONE DEGLI OLII ESSENZIALI DI BERGAMOTTO E MIRTO SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
12:00 – 13:00
La Via delle Erbe Arena Pad. 26
Con Marco Valussi, esperto in fitoterapia specializzato in olii essenziali, referente italiano per EHPA
Organizzato da: Tecniche Nuove
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL’AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA DEL FUTURO
14:00 – 15:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: Alessio Capezzuoli
RIVOLUZIONE BIO SESSIONE 3: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ESPERIENZE IN CAMPO NEL BIO
14:30 – 16:30
Open Theatre Pad. 28
Organizzato da: BolognaFiere-SANA
In collaborazione con: FederBio – AssoBio – ITA – Nomisma
LA RISTORAZIONE COLLETTIVA BIO TRA MENSE SCOLASTICHE, STRUTTURE OSPEDALIERE E MENSE AZIENDALI
14:30 – 17:00
AREA Being Organic in EU Pad. 29
Nell’ambito del programma Being Organic in EU
Organizzato da: BolognaFiere-SANA
In collaborazione con: FederBio – AssoBio – ICE Agenzia – Nomisma
TAVOLA ROTONDA: PIU’ BIO PER TUTTI, CE LO CHIEDE L’EUROPA. SIAMO PRONTI?
15:00 – 16:00
Sala Notturno Centro Servizi Blocco D, Primo Piano
Organizzato da: Demeter
SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO
15:00 – 16:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: Aldo Cervi
DISTURBI GASTRICI DI NATURA PSICOSOMATICA E UTILITA’ DELLE PIANTE OFFICINALI: PRESENTAZIONE DI UNA FORMULAZIONE SECONDO L’ERBORISTERIA TRADIZIONALE
15:00 – 16:00
La Via delle Erbe Arena Pad. 26
Con Francesco Novetti, esperto in formulazioni tradizionali
Organizzato da: Tecniche Nuove
PROGETTO BIOSOFS-CUBE: MONITORAGGIO NAZIONALE DELLE CONTAMINAZIONI ACCIDENTALI DA FOSFITO NEI PRODOTTI BIOLOGICI
16:00 – 17:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: MASAF – CREA in collaborazione con ATBio, Federbio, CIA, Coldiretti Bio, CAI, AIAB, ANABIO, Agricoltura e Vita, IBMA, AGRINTESA, Biotropic
Sabato 9 settembre 2023
UN MODELLO DI FILIERA BIOLOGICA DI SUCCESSO: L’INNOVAZIONE INTERPRETATA DALL’UNICA FILIERA DI ZUCCHERO BIOLOGICO ITALIANO
10:00 – 11:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: FederBio Servizi – nell’ambito della rassegna BioDemoFarm 2023 –in collaborazione con COPROB Italia Zuccheri
NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL CANALE ERBORISTERIA: TRA MULTICANALITÀ E NUOVI ORIENTAMENTI DI CONSUMO
10:30
Sala Notturno Centro Servizi Blocco D, Primo Piano
Organizzato da: Cosmetica Italia
NUOVE OPPURTUNITA’ PER IL CANALE ERBORISTERIA: TRA MULTICANALITÀ E NUOVI ORIENTAMENTI DI CONSUMO
10:30 – 12:00
Sala Notturno Centro Servizi Blocco D, Primo Piano
Organizzato da: Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia
VALERIANA E OLIVO NELLA GESTIONE DEI SINTOMI DELLO STRESS
10:45 – 11:45
La Via delle Erbe Arena Pad. 26
Con Marco Biagi, Ph.D. docente di Biologia Farmaceutica Università degli Studi di Siena
Organizzato da: Tecniche Nuove
IL SETTORE DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI BIOLOGICHE: LA PAROLA AI TECNOLOGI ALIMENTARI
12:00 – 13:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: FederBio Servizi in collaborazione con Ordine dei Tecnologi Alimentari dell’Emilia-Romagna, Marche e Umbria
PIANTE MEDICINALI TRA CORPO E MENTE: MELISSA, ANGELICA E MIRTILLO ROSSO
12:00 – 13:00
La Via delle Erbe Arena Pad. 26
Con Enrica Campanini, medico esperto in fitoterapia e piante medicinali
Organizzato da: Tecniche Nuove
STRATEGIE DI DIFESA IN AZIENDE BIOLOGICHE IN SERRA E PIENO CAMPO
14:00 – 15:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: Gianni Giannì e Luca Conte – Alessio Capezzuoli
NOVEL FOOD: UN’OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
15:00 – 16:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: Davide Di Domenico – Resp. Scientifico ANID
NON SOLO ALIMURGIGHE: RAFANO, ORTICA BIANCA E WASABI
15:00 – 16:00
La Via delle Erbe Arena Pad. 26
Con Stefania La Badessa, farmacista esperta in fitoterapia e fitocosmesi
Organizzato da: Tecniche Nuove
EM -MICRORGANISMI EFFETTIVI DEL PROF. TERUO HIGA: SALUTE, BENESSERE E RIGENERAZIONE DEL RISPETTO DELLA NATURA
16:00 – 17:00
SANATECH Lab Pad. 29 – Stand A/16-B/11
Organizzato da: SANATECH
Con il sostegno di: EMipiace
Domenica 10 settembre 2023
ARANCIO E WITHANIA: ATTIVITÀ PNEI E SISTEMA DIGERENTE
11:00 – 12:00
La Via delle Erbe Arena Pad. 26
Con Fabio Firenzuoli, professore e medico esperto in fitoterapia, Direttore CERFIT, AOU Careggi – Firenze
Organizzato da: Tecniche Nuove
Il partner ideale per partecipare al SANA
Per partecipare ad una fiera come espositore è indispensabile creare uno stand che attiri l’attenzione del pubblico e che rappresenti il brand, ma sono anche necessarie strategie di comunicazione utili a ottenere contatti e ad aumentare le vendite.
Erbacipollina, agenzia di comunicazione totalmente dedicata al settore Food&Beverage, può aiutarti ad ideare e realizzare tutto ciò che serve per partecipare al SANA, per conquistare nuovi prospect e per fidelizzare i clienti che si affidano già alla tua azienda.
Hai bisogno di un partner che segua lo sviluppo del tuo materiale fieristico?
Compila questo form e ti ricontatteremo per parlare del tuo progetto.