Torna a Bologna il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, la fiera nata nel 1988 che anno dopo anno è diventata sempre più importante per gli addetti del settore sia italiani che esteri.
Il successo di questo appuntamento va di pari passo alla crescita del mercato dei prodotti bio nel nostro Paese. Infatti, dal 2008 ad oggi il mercato domestico del biologico è cresciuto del +233% e l’export di prodotti bio italiani all’estero segna un +671%, pari a 2,9 miliardi di euro.
Quando e dove si svolge la fiera del biologico 2022
La 34° edizione del Salone del biologico e del naturale si svolge a BolognaFiere (Viale della Fiera, 20 40127 Bologna), da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2022.
Si può accedere alla fiera dagli ingressi Ovest Costituzione e Nord.
Gli orari di apertura di SANA 2022 sono: giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 settembre dalle 9.30 alle 18; domenica 11 settembre dalle 9.30 alle 17.
Il Salone è aperto al pubblico e agli operatori del settore.
Per raggiungere il quartiere fieristico di Bologna:
- In automobile dalla Padova-Bologna (A13), dalla Milano-Bologna (A1) oppure dalla Firenze-Bologna, bisogna proseguire sulla A14 verso Ancona e uscire a “Bologna Fiera”. Sulla tangenziale di Bologna l’uscita migliore è la numero 8;
- Dalla Stazione Centrale dei treni è possibile prendere i bus 35 e 38 e arrivare a destinazione in pochi minuti;
- Dal centro di Bologna gli autobus che raggiungono BolognaFiere sono il 28, il 35 e il 38;
- È possibile chiamare un taxi ai numeri 051 534141 (radiotaxi) e 051 372727 (CO.TA.BO);
- Dall’aeroporto Marconi si arriva alla Stazione Centrale di Bologna attraverso l’apposito servizio navetta.
Biglietti del SANA
Per acquistare i biglietti del SANA bisogna accedere alla sezione Ticket Online del sito ufficiale e seguire le procedure indicate.
I prezzi dei biglietti della fiera del biologico sono i seguenti:
- 20 € per 1 giorno
- 30 € per 2 giorni
- 50 € per 3 giorni
È possibile accedere anche validando online codici omaggio, dopo aver eseguito la registrazione.
Gli espositori del SANA Bologna 20202
Al SANA 2022 saranno presenti buyer provenienti da più di 40 Paesi del mondo per un totale di oltre 400 espositori operanti nell’ambito Retail, Ho.Re.Ca, Specializzati (profumerie, farmacie, parafarmacia, erboristeria).
Per conoscere tutti i nomi delle aziende che esporranno è possibile fare ricerca all’interno del Catalogo Espositori nell’apposita pagina del sito ufficiale di SANA.
Mentre per avere informazioni su come esporre, è possibile visitare la sezione “perché esporre” all’interno della quale sono presenti anche link alla modulistica.
Padiglioni e aree del Salone Internazionale del Biologico e del Naturale
Il SANA occupa 6 padiglioni di BolognaFiere ed è suddiviso in tre macroaree: Food, Care & Beauty, Green Lifestyle.
I padiglioni sono così organizzati:
- 28-29 Organic Food;
- 30 Organic Food e Sanatech;
- 25-26 Care&Beauty;
- 21 Green Lifestyle.
Programma SANA 2022
Nei quattro giorni della fiera del biologico sono moltissimi gli eventi che vengono organizzati.
Il programma del SANA 2022 è in continua evoluzione, ma per ora gli appuntamenti messi in calendario sono i seguenti:
- Giovedì 8 settembre 2022
- 11:00 RIVOLUZIONE BIOLOGICA: POLITICHE & STRATEGIE PER IL SETTORE
- 11:00 – 12:00 CONVEGNO – GO CHINA: EXPORT BIO IN CINA Settore: Export e Certificazione bio
- 12:00 – 13:30 WORKSHOP – UTILIZZO DEI MICRORGANISMI UTILI IN AGRICOLTURA Settore: Trattamento del Suolo in agricoltura
- 14:00 – 17:00 I NUMERI E GLI SCENARI DELLA COSMESI NATURALE E SOSTENIBILE Organizzato da: Cosmetica Italia
- 14:00 – 15:30 CONVEGNO – LMR FOSFITI IN VITICOLTURA BIO Settore: Viticoltura biologica
- 14:30 RIVOLUZIONE BIOLOGICA – OSSERVATORIO SANA: I NUMERI CHIAVE DEL MERCATO ITALIANO
- 15:00 – 17:00 SEMINARIO SU PAC E BIOLOGICO Organizzato da: ACLI TERRA
- 16:00 – 18:00 CERIMONIA DI CONSEGNA DEI BIO & CONSUMI AWARDS. Organizzato da: Edizioni Turbo
- Venerdì 9 settembre 2022
- 10:00 – 12:00 SEMINARIO SU PAC E BIO Organizzato da: ACLI TERRA
- 10:00 – 11:30 WORKSHOP – LO STATO DELL’ARTE DELLA FILIERA DELLA PASTA BIO. Settore: il biologico nella filiera pasta
- 10:00 – 11:30 WORKSHOP – LA SFIDA DEGLI OBIETTIVI EUROPEI 2030: COME SOSTENERE OPERATORI E CONSUMATORI Settore: Sementi biologici
- 10:00 – 13:00 SOFT – INNOVAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ SOSTENIBILE DELLE AZIENDE BIO PUGLIESI Organizzato da: O.P. DAUNIA & BIO SOC. COOP
- 10:30 RIVOLUZIONE BIOLOGICA – OSSERVATORIO SANA: IL BIO MADE IN ITALY NEI MERCATI INTERNAZIONALI
- 10:30 – 12:30 WORKSHOP – L’IMPORTANZA DELL’UTILIZZO DEL COMPOST NELL’AGRICOLTURA MODERNA Settore: Compostaggio e Riciclo
- 11:00 LA SCUTELLARIA PER MIGLIORARE I DISTURBI DELL’UMORE Intervento a cura di: Paola Paltrinieri. Organizzato da: Tecniche Nuove
- 12:30 – 13:30 WORKSHOP – TRANSIZIONE ECOLOGICA IN AGRICOLTURA, PRODOTTI E TECNICHE INNOVATIVI Settore: Innovazione e transizione ecologica
- 14:00 – 15:00 CONVEGNO – AGRONOMI: BIOLOGICA SI DIVENTA. ESPERIENZA A CONFRONTO SUL RUOLO DEL DOTTORE AGRONOMO E FORESTALE PER LO SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE Settore: Ruolo del dottore agronomo e forestale in agricoltura bio
- 14:30 RIVOLUZIONE BIO – AGGIORNAMENTI DAI MERCATI: TESTIMONIANZE SETTORIALI
- 14:30 – 17:30 CORSO DI ALTA FORMAZIONE “GIURISTA DEL BIO” Organizzato da: Alma Mater Università Bologna e ISMEA
- 14:30 PROGETTO BIOCEREALS 4.0 Organizzato da: Dip. Scienze Agrarie Università Politecnica delle Marche
- 14:30 – 15:30 APPLICAZIONE DI METODI INNOVATIVI PER LA RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI DELL’AGRICOLTURA BIO: IL PROGETTO INNOVABIO Organizzato da: FederBio
- 15:00 PRESENTAZIONE IN DIRETTA ED ESPOSIZIONE DI UNA FORMULAZIONE TRADIZIONALE A BASE DI ERBE PER CONTRASTARE LA MALINCONIA E VIVERE SERENAMENTE SENZA STRESS Intervento a cura di: Francesco Novetti. Organizzato da: Tecniche Nuove
- 15:00 – 16:30 WORKSHOP – L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN AGRICOLTURA: L’IRRIGAZIONE A CONTROLLO SATELLITARE E L’ANTIBRINA A BASSISSIMO VOLUME
Settore: Innovazione
- 16:00 – 18:00 METODI DI LOTTA BIO, PER LA DIFESA DIRETTA DALLA CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys): IL PROGETTO BIOVITAMINA Organizzato da: FederBio
- Sabato 10 settembre 2022
- 09:30 – 13:00 MASTER IN GIURISTA E CONSULENTE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
Organizzato da: Alma Mater Bologna
- 10:00 – 13:00 CONVEGNO – IL FUTURO DEL CIBO
A cura di CIA ed ANABIO
- 10:30 – 12:00 LA NUOVA IDENTITÀ DELL’ERBORISTERIA
Organizzato da: Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia
- 10:30 CAMBIA LA TERRA
Organizzato da: FederBio
- 11:00 – 12:30 EVIDENZE E ATTIVITÀ DELLA PASSIFLORA SU ALTERAZIONI UMORE E BLUE MOOD
Organizzato da: Tecniche Nuove
- 11:00 – 12:30 WORKSHOP – LE SFIDE DEL MATERIALE ETEROGENO BIO PER LA CEREALICOLTURA DALLA PRODUZIONE DELLA SEMENTE ALLA VENDITA DEI PRODOTTI: COME COSTRUIRE UNA NUOVA TRACCIABILITÀ
Settore: Sementi bio
- 11:30 – 12:30 CONVEGNO – LA FILIERA ZOOTECNICA BIOLOGICA E SOSTENIBILE
Settore: Zootecnia biologica e green
- 12:30 – 13:30 WORKSHOP – UTILIZZO DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI IN AGRICOLTURA
Settore: Innovazione in agricoltura biologica
- 14:00 – 15:00 WORKSHOP AZIENDALE – NAVIGLIO ESTRATTORE: TECNICHE INNOVATIVE & ESPERIENZA
Settore: Innovazione in agricoltura biologica
- 14:30 FOCUS DAY POLONIA | LE RELAZIONI POLONIA – ITALIA: SFIDE E OPPORTUNITÀ
Organizzato da: CAMERA d’AFFARI POLACCA IN ITALIA CAPI/ PIBW
- 15:00 – 16:00 WORKSHOP AZIENDALE – IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E TRATTAMENTO ARIA: TECNOLOGIA E SANITIZZAZIONE
Settore: Innovazione in agricoltura biologica
- 15:00 – 16:30 PROPRIETÀ E IMPIEGHI DELL’OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA
Intervento a cura di: Marco Valussi, esperto in fitoterapia e aromaterapia
Organizzato da: Tecniche Nuove
- 15:00 – 16:30 PIANO DI GESTIONE DELL’ATTIVITÀ DELL’AZIENDA BIO (RELAZIONE TECNICA E MISURE PREVENTIVE E PRECAUZIONALI)
Organizzato da: Ass.o.cert.bio
- 09:30 – 13:00 MASTER IN GIURISTA E CONSULENTE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
- Domenica 11 settembre 2022
- 10:30 IL MIRTILLO E LA NIGELLA NELLA SINDROME METABOLICA
Intervento a cura di: Fabio Firenzuoli
Organizzato da: Tecniche Nuove
- 11:00 – 12:30 POSIZIONAMENTO E PROSPETTIVE DEL SETTORE ERBORISTERIA IN ITALIA
Ricerca di mercato condotta da Nomisma.
- 11:00 – 12:30 WORKSHOP – GESTIONE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO, SCELTA DEL SOVESCIO E OTTIMIZZAZIONE NELLA GESTIONE
Settore: Fertilità del suolo
- 12:00 – 13:30 QUALE POSIZIONAMENTO E PROSPETTIVE PER LE ERBORISTERIE IN ITALIA?” – TAVOLA ROTONDA SUI DATI DELLA RICERCA NOMISMA
Organizzato da: Tecniche Nuove
- 10:30 IL MIRTILLO E LA NIGELLA NELLA SINDROME METABOLICA
Per restare aggiornati su tutti gli eventi che si svolgeranno al SANA consigliamo di visitare www.sana.it.