Il 2020 è stato un anno difficile: la pandemia ha messo in ginocchio il settore fieristico, ambito food compreso. Ma sembra che le fiere dedicate al cibo riprenderanno con le loro attività nel 2021, in parte con formule virtuali e digitali, per una gestione più semplice e per scongiurare eventuali evoluzioni della situazione attuale.
Ecco una lista delle fiere che sono state già annunciate per il prossimo anno:
SIGEP – 42° Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè
Rimini, 15-19 marzo
3 giornate in presenza, con estensione digitale, e 2 di digital agenda: un’unione strategica tra metri quadrati e byte per un format innovativo e funzionale. Un evento che si afferma come strumento indispensabile per tutti gli operatori professionali del Food Service.
B2CHEESE – Fiera internazionale lattiero-casearia B2B
Bergamo, 18-19 marzo
Alla sua seconda edizione, dopo l’appuntamento saltato nel 2020, B2Cheese è un appuntamento da non perdere con tutto il mondo del formaggio, un’occasione per gli operatori del settore food per incontrare il meglio della produzione italiana, nella cornice di una città dalla bellezza umile e allo stesso tempo straordinaria. Un format unico: convegni ed eventi si affiancano a matching e programmi specifici per produttori e buyer, per una manifestazione completa che accontenti tutti gli addetti ai lavori.
MARCA – Private label conference and exhibition
Bologna, 24-25 marzo
La seconda fiera in Europa del settore MDD, un appuntamento d’eccellenza per la business community del settore, l’unico evento in cui espongono i Distributori. Espositori per diverse categorie merceologiche, dalla panetteria ai prodotti lattiero-caseari, dai surgelati alle società che si occupano di packaging e area non-food, per un totale di quasi 900 aziende con i loro prodotti.
BEER & FOOD ATTRACTION – The eating out experience show
Rimini, 11-13 aprile
3 giorni di fiera fisica e 2 di agenda digitale, per agevolare le opportunità d’incontro e business per gli operatori professionali del Food Service. Centrale il ruolo delle birre, con il reparto bevande e food near to drink, attuale e creativo. Una serie di eventi dedicati al Food & Beverage in tutte le sue sfumature.
OPERA WINE – Finest italian wines: 100 producers selected by Wine Spectator
Verone, 17 aprile
Un evento esclusivo, dedicato a giornalisti operatori e personalità chiave del settore, per conoscere il nome dei 100 migliori vini italiani: la classifica viene redatta da giudici esperti di Wine Spectator, dopo un’attenta analisi visiva, olfattiva, e di gusto, e l’assegnazione a ciascun vino di un punteggio sulla base di diversi criteri. Una serata di gala che racconta la grande diversità del vino italiano, tra tradizione e innovazione enologica.
CIBUS 2021 – Welcome to Foodland
Quartiere Fieristico di Parma, 4-7 maggio
Dopo l’edizione 2020 ridotta e affrontata in maniera phygital (ovvero con un convegno in sala plenaria trasmesso in diretta streaming), nel 2021 torna con il suo format efficace e dinamico: Cibus è un evento dedicato ai principali operatori e professionisti del settore agroalimentare. 4 giorni di esposizione, attività ed eventi per dare risalto al Food Made in Italy in tutte le sue sfumature.
VITIGNOITALIA 2021
Castel dell’Ovo, 23-25 maggio
Una tra le più importanti kermesse enologiche italiane, un evento dedicato a etichette nazionali, per buyers e visitatori da tutto il mondo. Un festival di sapori, tradizione e cultura.
SOL&AGRIFOOD – Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità
Verona, 20-23 giugno
Una fiera b2b, dedicata a prodotti d’eccellenza, tra cui spiccano olio extravergine di oliva, food, birra artigianale. Si svolge in contemporanea con Vinitaly e Enolitech, a Verona, e si configura come un luogo d’incontro tra offerta e domanda per il settore food. Un’occasione per gli espositori per raccontare i propri prodotti, luoghi d’origine e tradizioni. Un’opportunità per i buyer per scoprire nuove specialità e unicità.
VINITALY – Salone internazionale dei vini e distillati
Verona, 20-23 giugno
Una 3 giorni interamente dedicata all’eccellenza vinicola italiana ed estera, con eventi dedicati alla produzione biologica e non, degustazioni guidate, padiglioni dedicati a accessori e complementi per ristorazione e sommellerie, e molto altro. Durante questa nuova edizione, un’iniziativa inedita: la Micro Mega Wines, uni spazio dedicato a aziende con piccole produzioni ad alto tasso qualitativo, sia da vitigni autoctoni sia internazionali.
TUTTOFOOD – Adding Value to Taste + HOSTMILANO – New shapes of hospitality
Milano, 22-26 ottobre
TUTTOFOOD è una fiera dedicata al b2b, punto di riferimento nazionale e internazionale per lo sviluppo del settore agro-alimentare. Si svolge a Milano, capitale dell’innovazione in tema di cibo e alimentazione.
Nella scorsa edizione sono intervenuti 3.079 brand provenienti da 43 paesi diversi, per un totale di 82.551 operatori in dialogo con oltre 1.500 buyer.
HOSTMILANO è un evento globale, dedicato a tutto il mondo dell’Ho.re.ca e del Food Service. Nell’ultima edizione hanno partecipato 2.249 espositori e oltre 200.000 operatori professionali. Un’occasione per respirare le novità del settore food a livello internazionale.