Chi segue il mondo delle fiere food 2019, saprà benissimo che CIBUS, una delle fiere alimentari più importanti, è biennale e si terrà nel 2020.
Nonostante questo, quest’anno si terrà Cibus Connect 2019, la fiera più smart e dinamica dedicata sempre al mondo B2B e al meglio del food Made in Italy. L’evento, accessibile solo ai principali operatori e professionisti del settore agroalimentare, metterà in mostra le più grandi eccellenze del nostro paese, insieme a convegni e workshop dedicati.
Si tratta sicuramente di un’occasione importantissima per le aziende che desiderano partecipare, sia per conoscere i trend e i competitors, sia per stringere nuovi legami commerciali e studiare nuovi possibili mercati.
Due giorni di esposizione, eventi, convegni e workshop per scoprire i trend di mercato.
Ecco tutte le informazioni che ti servono!
Tutto quello che devi sapere per partecipare a Cibus Connect 2019
Dove e quando
L’evento si terrà nel Quartiere Fieristico di Parma (Viale delle Esposizioni, 393, 43126, Parma) mercoledì 10 aprile e giovedì 11 aprile 2019, dalle 9:30 alle 18:00.
Per facilitare la partecipazione ad altre fiere, Cibus Connect si tiene nella stessa settimana di Vinitaly.
I padiglioni di riferimento sono il 5 e il 6, insieme a un area ristorativa e alla Vip Lounge, la zona dove gli espositori possono incontrare in tranquillità i propri clienti e i propri contatti.
Chi può partecipare?
Esclusivamente i professionisti del Food, Retail e Horeca nazionali ed esteri (esclusi i minori di 18 anni). Alcune categorie:
_ Catene di retailer
_ Dettaglio organizzato
_ Importatori e distributori italiani ed esteri
_ Dettaglio indipendente
_ Ristorazione commerciale fuori casa e rappresentati segmento Horeca
_ GD / GDO Italiane ed estere
_ Travel Retail e Cruise Industry
Biglietti Cibus Connect 2019
Alla fiera si potrà accedere tramite invito oppure acquistando il biglietto per le due giornate (€60,00).
Le aree speciali
All’interno di Cibus Connect 2019 saranno presenti alcune aree speciali:
_ Area Slow Food. Qui si troveranno un centinaio di produttori italiani legati all’associazione Slow Food. L’obiettivo è quello di valorizzare, in Italia e nel mondo, le competenze e l’esperienza maturata con Cibus e Terra Madre Salone del Gusto. L’area permetterà anche ai piccoli produttori di trovare nuovi mercati;
_ International Retail Theatre. Si tratta dell’area dedicata a show cooking, workshop e convegni dedicati al mondo food. Qui puoi trovare il programma completo.
Come arrivare alla fiera di Parma
Essendo Parma una delle città centrali del Nord Italia è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto.
Auto
Dall’uscita Parma Centro (A1) si può arrivare direttamente in fiera in soli 5 minuti, grazie alla nuova arteria complanare.
Milano, Bologna e Verona distano appena 1 ora.
Firenze, Padova, Torina e Genova poco di più.
Se arrivi da Milano ti consigliamo di uscire a Parma Ovest, mentre se arrivi da Bologna a Parma Centro.
Aereo
L’aeroporto Linate di Milano dista 120km dalla fiera, mentre il Marconi di Bologna solo 90. In entrambi i casi puoi raggiungere Parma in più o meno un’ora.
Treno e Bus
Parma si trova lungo la linea Milano/Roma ed è quindi ben servita da numerosi treni. Una volta in stazione, in 10 minuti di autobus si può raggiungere la fiera. Per l’occasione sarà presente uno Shuttle Bus che collega il centro città e la stazione con il quartiere fieristico.
Come esporre a Cibus Connect 2019
Le domande di candidatura per esporre sono ancora aperte. Qui puoi trovare tutte le informazioni che ti servono.
Ti ricordiamo brevemente le diverse opzioni di stand proposte dalla fiera:
_ 12 mq
_ 24 mq
_ 36 mq
_ Basic 9 mq
Ad ognuna di queste è possibile abbinare anche l’opzione modulo degustazione (6 mq).
Contatti
Alla pagina contatti di Cibus Connect puoi trovare tutte le informazioni per risolvere i tuoi dubbi.
Materiale di comunicazione
Per conquistare i top buyer presenti a Cibus Connect è necessario e fondamentale materiale di comunicazione studiato per valorizzare la tua azienda food e i tuoi prodotti.