Manca pochissimo al Sial Paris 2018 (Salone Internazionale dell’Alimentazione) l’evento che da quasi 50 anni si pone come luogo centrale di ispirazione e innovazione per tutta l’industria agroalimentare. Attese tante novità!
Dal 21 al 25 ottobre Parigi diventerà la capitale mondiale dell’innovazione agroalimentare. È proprio in queste date che si terrà il SIAL, il Salone Internazionale dell’Alimentazione che mostra il presente dell’alimentazione e inventa quella del domani.
Insomma, una grande occasione per le aziende, che potranno mostrare agli oltre 160.000 visitatori professionisti le avanguardie più promettenti del settore. Forte ispirazione di quest’anno saranno i temi che si prospettano sempre più rilevanti in questo campo: benessere e sostenibilità, legate strettamente al “piacere” del gusto.
Temi in crescita per un buon motivo. L’aumento costante della popolazione mondiale e la nascita di nuovi mercati impongono una rivoluzione del modo in cui produciamo e consumiamo il cibo. Più attenzione quindi alla qualità, al valore nutrizionale e ai metodi di produzione, per permettere sì alle aziende di crescere ma senza danneggiare terreni e salute.
Ecco perché quest’anno al SIAL sarà presente una vera novità: un intero settore dedicato all’“Alternative Food”, ovvero ai cibi salutari, ecosostenibili e biologici.
Largo spazio anche all’innovazione grazie a Sial Innovation, l’evento rivolto alle diverse tendenze alimentari mondiali dove saranno presenti oltre 2500 nuovi prodotti e la vera cucina d’eccellenza. E parlando di cucina, quest’anno il “padrino” dell’evento sarà Yannick Alléno, l’unico chef al mondo a possedere sei stelle Michelin con due diversi ristoranti.
Ci sarà poi un’area improntata sulla tecnologia, dove microimprese e PMI avranno l’occasione di proporre ai visitatori le proprie tecnologie e le proprie attrezzature.
In fondo, il campo agroalimentare è uno dei mercati più dinamici e innovativi, proprio come sostiene Nicolas Trentesaux, il direttore del SIAL GROUP. Ecco perché proporre nuovi prodotti che aiutino le persone a vivere meglio è sempre più fondamentale.
La nuova App Sial Matchmaking
Proseguendo con l’innovazione, Sial quest’anno ha lanciato anche la nuova app, un’app davvero interessante. Oltre ad avere a portata di mano eventi, mappe e tutte le informazioni utili, si potranno organizzare, attraverso un calendario, tutti i meeting e gli incontri tra aziende e visitatori.
È stata inserita anche una funzione in stile tinder: si potrà creare il proprio profilo, inserire le proprie competenze e, attraverso il classico swipe, creare un match con chi è interessato a noi. In questo modo si potrà chattare e organizzare un incontro.
E l’Italia?
L’Italia è uno degli oltre 80 paesi rappresentati al SIAL, e grazie ai suoi oltre 800 espositori che raccolgono le eccellenze del nostro paese. si attesta il secondo posto per numero di aziende partecipanti.
Ma l’Italia è anche uno dei paesi più innovatori in questo campo. Sicuramente una buona notizia, dato che all’interno del Salone sarà presente uno spazio dedicato alle migliori startup europee, agli studi mondiali e a gli spazi esperienziali dell’alimentazione dei prossimi anni.
Sei un espositore? Vediamoci in fiera, anche noi saremo presenti!